Condizioni Polizza di R.C. Imprese Edili
A CHI È RIVOLTA E COSA PREVEDE
RC Imprese Edili è un prodotto rivolto alle imprese – esecutrici in proprio e/o committenti – di lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici, strade, ferrovie, opere di urbanizzazione ed infrastrutture in genere. L’Assicurazione è prestata anche durante le operazioni di preparazione e disarmo dei cantieri e vale anche in caso di partecipazioni a consorzi d’appalto od associazioni temporanee d’impresa.
RC Imprese Edili è un prodotto rivolto alle imprese Sezioni – La polizza assicura:
che tiene indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) dei danni involontariamente cagionati a terzi:
• per morte e lesioni personali;
• per distruzione e deterioramento di cose ed animali;
• in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all’attività esercitata descritta in polizza;
che vale per la responsabilità civile imputabile all’Assicurato per i danni involontariamente cagionati a terzi in qualità di Committente delle attività descritte in polizza. La validità dell’Assicurazione è subordinata a condizioni espresse nell’oggetto dell’Assicurazione ed alla presenza di requisiti delle imprese appaltatrici e subappaltatrici (come meglio indicato nelle Condizioni di Assicurazione). L’emissione della polizza deve essere autorizzata dalla Direzione.
che tiene indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per infortuni, morte e lesioni personali sofferti dai prestatori di lavoro da lui dipendenti.
ESTENSIONI E LIMITAZIONI DI GARANZIA
La copertura assicurativa è corredata: dalle GARANZIE COMPLEMENTARI (GC) e dalle CONDIZIONI AGGIUNTIVE (CA) della sezione R.C.T
– Locali adibiti all’esercizio dell’attività (GC01);
– Attività complementari all’esercizio dell’attività assicurata (GC03);
– RC del committente, per danni provocati da dipendenti in relazione alla guida di veicoli a motore (GC04);
– Responsabilità civile personale dei dipendenti (GC06);
– Rapina, aggressioni, atti violenti (GC07);
– Lesioni corporali subite da titolari e dipendenti di altre ditte o studi professionali (GC08);
– Estensione della qualifica di terzo (GC09);
– Buona fede (GC11);
– Danni da demolizione di fabbricati contigui (GC13);
– Danni a veicoli di dipendenti o di terzi – spazi adibiti a rimessa o parcheggio (GC14);
– Danni alle cose di proprietà dei dipendenti (GC15);
– Partecipazione ad A.T.I. e/o Consorzi (GC16);
– Danni a mezzi sotto carico e scarico (GC17);
– Danni a cose di terzi movimentate, sollevate, caricate e scaricate (GC18);
– Errato trattamento dei dati personali (GC19);
– Segnaletica mancante o insufficiente (GC20);
– Lavori con esecuzione frazionata (GC21);
– Infortuni subiti dai subappaltatori e loro dipendenti (CA05);
– Cessione di lavori in subappalto (CA06);
– Danni da interruzioni o sospensioni di attività di terzi (CA09);
– Danni da furto agevolati da impalcature o ponteggi (CA10);
– Danni alle cose di terzi trovantisi nell’ambito di esecuzione dei lavori (CA11);
– Danni da inquinamento accidentale (CA13);
– Danni da incendio (CA14);
– Danni a condutture ed impianti sotterranei (CA15);
– Danni da cedimento o franamento del terreno (CA16);
– Responsabilità civile postuma dell’impresa edile (escluso il danno all’opera) (CA19);
– Danni a cose di terzi in consegna o custodia (CA23);
– Danni da acqua piovana ed altri eventi atmosferici (CA29);
– Reinterro (CA30);
– Danni da vibrazioni (CA31);
– Responsabile interno ed esterno (CA32);
– Raddoppio sottolimiti (CA33);
– Massimo risarcimento (CA34);
– R.C.O. con estensione al danno biologico (CA26);
– Malattie professionali (CA27);
– Scambio di manodopera (CA28);
– Assicurazione di secondo rischio (CP3);
– Deroga al patto di tacita proroga (CP5);
– Proroga termini pagamento del premio (CP6);
– Proroga termini denuncia dei sinistri (CP7);
– Subappaltatori: coesistenza altra assicurazione – secondo rischio (CP8)*
*automaticamente richiamata se l’impresa cede in subappalto un pa
INQUADRAMENTO DELL’ATTIVITÀ ESERCITATA:
descrizione delle classi:
La copertura assicurativa è corredata: dalle GARANZIE COMPLEMENTARI (GC) e dalle CONDIZIONI AGGIUNTIVE (CA) della sezione R.C.T
Relativa alla Sezione II (R.C.T. solo committenza).
Specificare dettagliatamente nel campo “descrizione attività esercitata” presente nel form di richiesta preventivo sulla pagina principale del prodotto:
• descrizione del rischio e tipologia dei lavori;
• denominazione ditta incaricata ed eventuali subappaltatori;
• luogo di esecuzione dei lavori.