In caso di sinistro non sei mai solo
Chiama SUBITO
Incidente stradale
Incidente Stradale – Cosa Fare
Se hai avuto un incidente, in auto o in un altro veicolo, ti risarciamo più rapidamente se segui la giusta procedura di denuncia dell’accaduto.
Questi sono i passi da seguire:
1. Compila il Modulo Blu–CAI (Constatazione Amichevole di Incidente)
meglio specificare in ogni parte, riportando i dati presenti nei documenti dei conducenti e in quelli dei veicoli.
Nel Modello Blu specifica:
– il luogo, la data e l’ora dell’incidente;
– i numeri di targa dei veicoli coinvolti;
– i nomi degli assicurati;
– le denominazioni delle compagnie di assicurazione dei soggetti coinvolti;
– le circostanze e le modalità dell’incidente;
– i danni riportati dai veicoli;
– la presenza di eventuali feriti;
– le generalità di eventuali testimoni;
– il nome del conducente;
– il numero di patente e la validità;
– l’intervento delle Autorità.
2. Dopo averlo compilato, firmalo e possibilmente fallo firmare agli altri conducenti coinvolti. Questo agevolerà la procedura del risarcimento.
3. Qualora sia firmato da entrambi i conducenti trattieni due copie del modulo e consegna le rimanenti alle altre persone coinvolte. Dopo aver separato il modulo, non apportarvi correzioni, che non verrebbero trascritte sulle altre copie e non sarebbero comunque valide.
4. Se nessuno dei conducenti ha con sé il Modulo Blu, prendi obbligatoriamente nota dei seguenti dati:
– la compagnia e il numero di polizza del conducente dell’altro veicolo;
– cognome, nome, indirizzo, codice fiscale e numero di telefono del conducente dell’altro veicolo.
– cognome, nome, indirizzo, codice fiscale e numero di telefono del titolare dell’assicurazione, qualora diverso dal conducente.
– data, luogo e ora del sinistro;
– tipo e targa dell’altro veicolo;
– descrizione dettagliata dell’incidente e dei danni materiali visibili;
– generalità e recapiti di eventuali feriti;
– generalità e recapiti di eventuali testimoni;
– autorità eventualmente intervenute.
5. Se ti è possibile, magari con il cellulare, scatta qualche foto delle vetture coinvolte, prima che vengano spostate, cercando di inquadrare eventuali semafori o segnali e i numeri di targa.
6. Entro tre giorni dall’incidente, che sia stata o meno colpa tua, devi denunciare il sinistro consegnando il Modulo Blu.
Puoi:
– Portarlo direttamente in Agenzia o spedircelo tramite:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
-posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Se invece è la tua Compagnia che ti chiede di denunciare il sinistro, rispondi obbligatoriamente entro 3 giorni dalla ricezione della richiesta.
Incidente Stradale – Come Riparare i Danni
Contattaci per scegliere la Carrozzeria Convenzionata dove riparare i danni subiti dal tuo veicolo e otterrai i seguenti vantaggi:
– nessun anticipo da versare, perché a pagare le spese di riparazione, per quanto coperto dalla tua polizza, ci pensa HDI Assicurazioni;
– tempi di riparazione veloci concordati in anticipo con la carrozzeria;
– possibilità di usufruire dei servizi accessori della carrozzeria (il recupero, il traino e la riconsegna a domicilio del tuo veicolo sono gratuiti);
– nessun problema sulla determinazione dell’entità del risarcimento;
– sconto del 10% al primo rinnovo annuale della polizza.
Incidente Stradale – Risarcimento dei Danni
Come chiedere il risarcimento dei danni
Ci sono due tipologie di richiesta di risarcimento dei danni a seconda che si tratti di risarcimento diretto o risarcimento ordinario.
Risarcimento diretto
• è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1° febbraio 2007, in caso di incidente stradale, consente ai danneggiati non responsabili – o responsabili solo in parte – di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore;
• si applica in caso di scontro tra due veicoli a motore, entrambi con targa italiana, identificati e regolarmente assicurati con compagnie che aderiscano al risarcimento diretto.
• si può applicare anche se nell’incidente siano stati coinvolti passeggeri. Per i danni subiti dai passeggeri, anche di grave entità, la richiesta di risarcimento va presentata sempre all’assicuratore del veicolo su cui erano a bordo;
• risarcisce:
– i danni al veicolo e gli eventuali danni connessi al suo utilizzo (es. fermo tecnico, traino, ecc.);
– le eventuali lesioni di lieve entità subite dal conducente (fino al 9% di invalidità);
– gli eventuali danni alle cose trasportate appartenenti al proprietario o al conducente.
Per attivarlo basta inviarci il Modulo Blu (anche se sottoscritto da un solo conducente) e la richiesta di risarcimento come indicato nella sezione Cosa fare.
Una volta ricevuto il Modulo Blu, HDI Assicurazioni apre la tua pratica, incaricando un perito fiduciario per la valutazione dei danni al veicolo o, in caso di danni alla persona, un medico legale per la valutazione delle lesioni.
In base agli elementi raccolti e indicati nella denuncia di sinistro, HDI Assicurazioni gestirà il sinistro garantendo la messa a disposizione degli elementi atti a definire il sinistro entro i termini di legge.
Risarcimento ordinario (art. 148 del Codice delle Assicurazioni)
• Si applica se l’incidente non rientra nelle tipologie del risarcimento diretto, ad esempio:
– se l’incidente accaduto all’estero;
– se l’incidente ha coinvolto più di due veicoli;
– se nell’incidente è coinvolto un ciclomotore non munito della nuova targa (nuovo sistema di targatura previsto dal D.P.R. 6 marzo 2006, n. 153);
– ci sono dei danni gravi alla persona del conducente.
• La richiesta di risarcimento va inoltrata all’assicuratore del veicolo ritenuto responsabile del sinistro.
Se la Compagnia di assicurazioni del veicolo responsabile del sinistro riceve una richiesta di risarcimento incompleta, deve richiedere le necessarie integrazioni entro 30 giorni.
L’offerta di risarcimento o il rifiuto motivato vanno comunicati:
• Per i danni alle cose:
– entro 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento completa, se il Modello Blu non è firmato da entrambi i conducenti;
– entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento completa, se il Modello Blu è firmato da entrambi i conducenti;
• Per i danni alla persona o in caso di morte:
– entro 90 giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento completa.
In caso di danno alla persona, il danneggiato non potrà rifiutare gli accertamenti necessari alla valutazione del danno da parte della Compagnia di assicurazione del responsabile.
Incidente Stradale – Come attivare la conciliazione paritetica
La conciliazione paritetica nasce da un accordo tra l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese assicuratrici) e 17 Associazioni dei Consumatori per risolvere un’eventuale controversia sorta a seguito di un incidente d’auto.
La conciliazione può essere attivata esclusivamente in caso di controversie che riguardano sinistri R.C. Auto la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 €.
Si può attivare la conciliazione paritetica quando il consumatore:
• ha presentato una richiesta di risarcimento del danno all’impresa e non ha ricevuto risposta;
• l’impresa ha rifiutato la sua richiesta di risarcimento;
• non ha accettato, se non a titolo di acconto, l’offerta di risarcimento dell’impresa.
Inoltre il Consumatore:
• non deve avere già incaricato altri soggetti a rappresentarlo ovvero, in caso di incarico già conferito a terzi, abbia ritirato tale incarico prima di avviare la procedura di conciliazione;
• deve avere inoltrato la richiesta di risarcimento all’assicuratore del proprio veicolo per i danni materiali e le lesioni del conducente e all’assicuratore del veicolo vettore se trasportato (nei sinistri rientranti nell’ambito della procedura per il risarcimento diretto).
Per attivare la procedura, il Consumatore si deve rivolgere a una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema (vedi l’elenco sotto riportato), indirizzandole una richiesta di conciliazione tramite il modulo scaricabile e allegando contestualmente copia della documentazione in suo possesso (come ad esempio la richiesta di risarcimento, il Modulo Blu della Constatazione Amichevole d’Incidente e l’eventuale risposta ricevuta dall’Impresa Assicuratrice).
Tale procedura non comporta costi per il Consumatore qualora iscritto ad una delle associazioni aderenti.
Ricevuta da parte del consumatore la domanda di conciliazione, l’Associazione interpellata esamina le ragioni del consumatore e valuta la fondatezza della richiesta. Se l’Associazione ritiene fondata la richiesta:
• entra in contatto telematicamente con l’impresa di assicurazione interessata;
• provvede alla costituzione di una Commissione di conciliazione composta da un rappresentante della compagnia e da un rappresentante dell’Associazione dei consumatori.
La procedura di conciliazione ha una durata massima di 30 giorni.
• in caso di esito positivo, il procedimento si conclude con la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che ha efficacia di accordo;
• in caso di esito negativo, viene redatto un verbale di mancato accordo, che viene tempestivamente comunicato al consumatore tramite l’associazione incaricata.
Maggiori informazioni sulla procedura di conciliazione paritetica e sulle modalità per accedervi possono essere trovate sui siti delle Associazioni dei consumatori aderenti all’accordo qui di seguito riportati nonché sul sito dell’ANIA o consultando l’accordo.
Visualizza Esempi Incidente
Altri Danni Auto
Altri Danni Auto – Furto
Se hai subito il furto del veicolo segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci la richiesta di indennizzo:
1) Presentati immediatamente all’Autorità competente per effettuare la denuncia, chiedendone una copia autenticata.
2) Predisponi una comunicazione contenente le seguenti indicazioni:
• numero di polizza e agenzia;
• generalità dell’assicurato;
• data e luogo del sinistro;
• estremi del veicolo;
• modalità del sinistro;
• entità almeno approssimativa del danno.
In caso di furto totale, devi fornire:
• l’originale della carta di circolazione, se non è stata sottratta con il veicolo;
• il certificato di proprietà digitale con l’annotazione della perdita di possesso rilasciato dal PRA;
• l’originale dell’estratto cronologico generale del PRA;
• tutte le copie delle chiavi, fatto salvo che non siano state rubate assieme al veicolo.
In caso di furto parziale, devi indicare e fornire:
• Le parti rubate o danneggiate;
• Il luogo dov’è collocato il mezzo per accertare il danno subito;
• Le fatture o ricevute fiscali che documentano le eventuali riparazioni di prima necessità effettuate.
In caso di danni agli accessori non di serie o optional devi fornire:
• la fattura di acquisto o un documento equivalente;
3) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
– posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
4) Se il veicolo viene ritrovato, anche in parte, avvisaci subito ed invia il verbale di ritrovamento.
Altri Danni Auto – Danni e Incendio
Eventi socio-politici, naturali, kasko o incendio
Se hai subito dei danni per gli eventi sopra descritti o l’incendio del veicolo segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci la richiesta di indennizzo:
1) Predisponi subito una comunicazione, indicando:
• data e ora;
• luogo;
• descrizione dell’accaduto;
• entità del danno;
• nome e domicilio di eventuali testimoni;
• se vi è stato l’intervento delle autorità.
2) Ricordati di indicare anche dove si trova il veicolo per poterne accertare i danni.
In caso di danni causati da eventi naturali devi fornire:
• un’idonea documentazione che comprovi l’evento, ad esempio la certificazione dell’ufficio meteorologico del comune, articoli di giornale, etc.
3) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it.
– posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Altri Danni Auto – Rottura Cristalli
In caso di rottura dei cristalli contatta i nostri centri convenzionati:
• Carglass – http://www.carglass.it
• Motorglass – http://www.motorglass.it
• Glass Drive – http://www.glassdrive.it/locator
• Doctorglass – http://www2.doctorglass.com/centri-specializzati
Nel caso in cui non usufruisci dei nostri centri convenzionati, predisponi una comunicazione, indicando:
• data e ora;
• luogo;
• descrizione dell’accaduto;
• la documentazione fiscale comprovante la sostituzione o la riparazione.
1)La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
– posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Sinistri Persona
Sinistri Persona – Infortunio
Se hai subito un infortunio che dia luogo all’attivazione delle garanzie previste in polizza segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci la denuncia:
1) La denuncia deve contenere:
• Numero di polizza e Agenzia che ha emesso la polizza;
• Generalità e indirizzo dell’assicurato che ha subito l’infortunio;
• Data, luogo e modalità dell’infortunio;
• Certificazione Medica;
• Certificato anagrafico di stato di famiglia (se la garanzia è prestata nella Forma Nucleo Familiare).
2) Raccogli gli originali della seguente documentazione:
• Documentazione sanitaria: eventuale certificazione medica, prescrizioni, accertamenti diagnostici, trattamenti sanitari ricevuti;
• Documentazione delle spese: fatture dei medici e ogni altro giustificativo di spesa in originale, sostenute a causa dell’infortunio.
3) In caso di ricovero:
• copia completa della cartella clinica.
4) In caso di decesso conseguente ad infortunio, occorre presentare inoltre la seguente documentazione:
• certificato di morte;
• certificato medico attestante il motivo del decesso.
I beneficiari o gli eredi legittimi dovranno inoltre produrre documentazione attestante la titolarità dei loro diritti.
5) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
-posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Sinistri Persona – Malattia
Se la tua polizza prevede la Garanzia “CARTA SALUTE” in caso di malattia:
1) Contatta:
• numero verde 800.638.762
• numero di Milano 02.582.866.30
• Clicca qui per consultare l’elenco delle cliniche convenzionate.
2) Comunica con precisione:
• nome e cognome;
• il numero di polizza preceduto dalla sigla HDIS;
• il tipo di assistenza di cui necessita;
• l’indirizzo del luogo in cui si trova;
• il recapito telefonico dove la Struttura Organizzativa provvederà a richiamarlo nel corso dell’assistenza.
3) Se la tua polizza non prevede la Garanzia suddetta segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci la denuncia contenente:
• Numero di polizza e Agenzia che ha emesso la polizza;
• Generalità e indirizzo dell’assicurato che ricorre alle cure mediche;
• Luogo e motivo del ricovero;
• Indicazione della patologia (se conosciuta);
• Accertamenti diagnostici a cui si è sottoposto;
• Interventi chirurgici subiti precisando se con o senza ricovero;
• Recapiti a cui si può essere rintracciati per l’espletamento della pratica;
• Documentazione medica: in caso di ricovero, copia della cartella clinica completa, eventualmente integrata dagli originali delle prescrizioni ricevute, degli accertamenti ed esami, dei trattamenti e delle cure in genere; in caso di accertamento diagnostico non collegato ad un ricovero la prescrizione del medico curante attestante la malattia o l’infortunio e gli esiti degli accertamenti diagnostici;
• documentazione delle spese, come gli originali delle fatture.
4) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
– posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Per maggiori informazioni consulta il fascicolo informativo o contatta l’Agenzia Generale.
Casa e Beni
Casa e Beni – Furto
Se hai subìto un furto nella tua abitazione che dia luogo all’attivazione delle garanzie previste in polizza segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci la denuncia:
1) Presentati, entro 24 ore da quando vieni a conoscenza del furto o della rapina, all’Autorità competente per effettuare la denuncia, chiedendone una copia autenticata, e precisando quanto segue:
• Data e ora del sinistro;
• Descrizione dettagliata delle cose asportate o danneggiate e il loro presumibile valore.
2) Raccogli la seguente documentazione:
• La denuncia alle Autorità competenti;
• La dettagliata descrizione del danno subito;
• L’elenco degli oggetti danneggiati o distrutti, con la descrizione il più possibile accurata e l’indicazione del loro valore, procurandoti se possibile, gli elementi utili per stabilirlo (fatture, listini prezzi, preventivi di spesa, ecc.).
3) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
– posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Ricordati di indicare:
• numero di polizza;
• generalità del contraente;
• generalità dell’assicurato..
4) Conserva le tracce delle effrazioni fino a che non siano visionate dalla Compagnia, limitandoti alle riparazioni strettamente necessarie per poter chiudere l’abitazione, o richiedi l’autorizzazione scritta per procedere alle riparazioni (conservando le fatture delle riparazioni e documentando fotograficamente il manufatto danneggiato prima di effettuare qualsiasi intervento).
Per maggiori informazioni consulta il fascicolo informativo o contatta l’Agenzia Generale
Casa e Beni – Incendio
Se sei vittima di un incendio nella tua abitazione che dia luogo all’attivazione delle garanzie previste in polizza segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci:
1) La dettagliata descrizione del danno subito, o la denuncia, e la documentazione comprovante il fatto (copia della denuncia resa alle Autorità, o il Verbale dei Vigili del Fuoco se sono intervenuti).
2) Predisponi l’elenco degli oggetti danneggiati o distrutti, con la descrizione il più possibile accurata e l’indicazione del loro valore, procurandoti se possibile, gli elementi utili per stabilirlo (fatture, listini prezzi, preventivi di spesa, ecc.).
3) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla direttamente in Agenzia o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
– raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
– fax al Numero 06 481 7922;
– posta elettronica a: segreteria@gruppocontas.it
– posta elettronica certificata a: contas@pec.it (Questa opzione è valida solo per i titolari di PEC).
Nella corrispondenza che predisponi cita sempre il tuo numero di polizza e l’Agenzia dove l’hai stipulata.
Inoltre:
4) Tieni a disposizione della Compagnia, le tracce e i residui del sinistro occorso;
5) Completa eventualmente la denuncia con la documentazione delle spese sostenute per arrestare o limitare le conseguenze del sinistro nonché le altre spese per le quali è assicurato il rimborso.
Per maggiori informazioni consulta il fascicolo informativo o contatta l’Agenzia Generale
Casa e Beni – Danni da Acqua
Se sei vittima di un danno da acqua nella tua abitazione che dia luogo all’attivazione delle garanzie previste in polizza segui le indicazioni di seguito specificate per inviarci:
1) La dettagliata descrizione del danno subito, o la denuncia, e la documentazione comprovante il fatto (copia della denuncia resa alle Autorità, o il Verbale dei Vigili del Fuoco se sono intervenuti).
2) Predisponi un elenco degli oggetti danneggiati o distrutti, con la descrizione il più possibile accurata e l’indicazione del loro valore, procurandoti se possibile, gli elementi utili per stabilirlo (fatture, listini prezzi, preventivi di spesa, ecc.).
3) La documentazione sopra descritta puoi consegnarla alla tua Unità di Vendita o Agenzia Generale o spedirla entro 3 giorni scegliendo una delle seguenti modalità:
• al fax al n. verde 800.60.61.61;
• per raccomandata A.R. ad HDI Assicurazioni SpA – Sinistri Danni – Via Abruzzi, 10 – 00187 Roma;
• per posta elettronica certificata (per i soli titolari di Pec) a: sinistri@pec.hdia.it.
Nella corrispondenza che predisponi cita sempre il tuo numero di polizza e l’Agenzia dove è stata stipulata.
Inoltre:
4) Elimina al più presto la causa del sinistro.
5) Conserva le tracce del sinistro, limitandoti alle riparazioni strettamente necessarie per non far progredire il danno (lascia a disposizione del Perito il tratto di tubazione rotta e sostituita e/o le cose danneggiate) fino a che non siano visionate dalla Compagnia, o rimuovile solo dopo autorizzazione scritta.
6) Conserva la documentazione delle riparazioni eseguite (fatture).
Tutela Legale e Assistenza
Tutela Legale
La gestione dei sinistri Tutela Legale è stata affidata ad: ARAG SE – Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia (Societas Europaea) con sede in: Viale del Commercio, 59 – 37135 Verona (VR) – Tel. 045.82.90.411 – Fax 045.82.90.449 – Email arag@arag.it.
Per attivare il servizio di Tutela Legale, invia la denuncia scritta, ad ARAG SE – Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia (Societas Europaea) al numero di fax 045.82.90.557 o all’indirizzo email denunce@arag.it.
Assistenza
Per usufruire del servizio di Assistenza devi denunciare il sinistro alla Centrale Operativa di Europ Assistance, in funzione 24 ore su 24, che interverrà direttamente o ne darà disposizione.
Per farlo puoi scegliere tra le seguenti opzioni:
• chiamare il n. Verde: 800.542.002;
• chiamare il n. 02.58.28.66.71;
• inviare un fax al n. 02.58.38.42.34;
• mandare un telegramma intestato a Europ Assistance S.p.A. Piazza Trento, 8, 20135 Milano.
In caso di richiesta di soccorso devi fornire le seguenti informazioni:
• nome e cognome;
• il tipo di assistenza che necessiti;
• indirizzo e luogo dove ti trovi;
• recapito telefonico;
• numero di polizza preceduto dalla sigla QUAC.
Denuncia un Incidente stradale o altre tipologie di sinistro
A seguito di sinistro puoi inviarci una breve comunicazione dello stesso compilando il form seguente. In ogni caso dovrai, entro tre giorni dalla data di accadimento e comunque nel più breve tempo possibile, compilare firmare e spedire (anche a mezzo mail) la lettera di denuncia sinistro o il modulo di constatazione amichevole, allegando tutti i documenti utili alla valutazione del sinistro.