Si tratta di una nuova procedura entrata in vigore il 1 febbraio 2007, la quale prevede che, in determinati casi, per la richiesta di risarcimento danni ci si possa rivolgere alla propria compagnia di assicurazione, invece che a quella del responsabile del danno. Gli obiettivi della procedura di risarcimento diretto sono: accelerare i tempi di liquidazione degli incidenti, facilitare il danneggiato che può così trattare con la sua assicurazione invece che con un’assicurazione estranea e semplificare i meccanismi di comunicazione tra le assicurazioni